Ogni tre anni la costa del Mare del Nord si arricchisce di arte. Per la Triennale di Beaufort infatti vengono realizzate opere “site-specific” cioè opere pensate e create per interagire con il luogo dove vengono ospitate.
Oggi, spostandoci con il Kurkttram non vedremo soltanto le città , ma andremo alla ricerca di alcune di queste opere.
Una si trova vicinissimo al nostro hotel, s’intitola “Rocks Stranger”.
Rocks Stranger
Rocks Stranger
Prima di salire sul tram, abbiamo la necessità di procurarci il biglietto che ci permetta di salire e scendere tutte le volte che vogliamo nell’arco della giornata. Possiamo acquistarlo soltanto alla stazione, costa 9 euro a persona ed è valido 24 ore. Non esistono abbonamenti settimanali. Si possono pagare le singole corse con la carta di credito, una volta saliti a bordo, ma costano 3 euro l’una.
Intanto mentre andiamo alla stazione, scatto alcune foto della città che si sta svegliando: mancano pochi minuti alle nove: è ancora presto!
Dopo l’acquisto del biglietto, decidiamo in quale direzione andare.
Scegliamo il tram che parte prima: andiamo verso la Francia. Andiamo a De Panne.
Quando raggiungiamo Middelkerke scendiamo e a piedi andiamo a vedere le installazioni che ci sono in questa zona.
Anche qui, lungo la promenade, bambini, ragazzi ed adulti si muovono liberamente con i mezzi consentiti: tutti tranne che a motore.
Troviamo Villa Doris, che si distingue per la sua architettura Art Nouveau. È incastonata fra due edifici moderni più alti e crea un notevole contrasto visivo. Vicina troviamo Villa Cogels, un esempio di architettura eclettica.
Scendiamo dal tram
La statua di Urbanus, comico belga
Cosa noleggiamo?
Ognuno come gli pare
Villa Doris
Villa Cogels
Finalmente raggiungiamo “Olnetop” “Caterpillar & Flatbed Trailer” e “I Can Hear It”. Saliamo poi sulla Warendetoren per ammirare il paesaggio a 360 gradi e soprattutto la zona delle dune.
Olnetop
Caterpillar & Flatbed Trailer
Caterpillar & Flatbed Trailer
I Can Hear It
I Can Hear It
I Can Hear It
Riprendiamo il tram e andiamo fino al capolinea a De Panne. Alla fermata prima del capolinea c’è “Plopsaland” un grande parco giochi, tipo Gardland.
Il tram oltre le dune
Il tram visto dalla torre
Dall'altre parte del mare
Risaliamo
A pranzo ci fermiamo in una paninoteca molto carina, la proprietaria è una ragazza palermitana che vive qui da quindici anni.
Oggi qui
Meglio che in Italia
A De Panne andiamo a l'Esplanade Léopold I dove c'è l'arco che commemora l'ingresso di Leopoldo I come primo monarca del Belgio.
Al ritorno facciamo sosta a Nieuwpoort per vedere “Searching For Utopia” una grande tartaruga dorata con sopra un cavaliere che tiene le redini.
L'Esplanade Léopold I
Searching For Utopia
Le persone che ho incontrato oggi sul tram meritano di essere ricordate, non meno dei luoghi che ho visitato.
Prima di lasciare questa pagina voglio spendere due parole su alcune di loro.